IL BLOG DEL LIBRO DI GIAN MICALESSIN PUBBLICATO DA BOROLI EDITORE
Un avvincente viaggio nei complotti dei servizi segreti pakistani che negli anni 80 aiutano la resistenza anti-sovietica in Afghanistan per conto della Cia alimentando, al tempo stesso la nascita di un’internazionale islamica ferocemente antioccidentale. Il racconto di come spie, generali e scienziati di Islamabad rubano il nucleare all’Occidente, costruiscono la prima atomica islamica e ne rivendono i segreti a Iran, Libia e Corea del Nord. Una spy story lunga 30 anni ambientata nel paese dove Osama Bin Laden fonda Al Qaida. Un libro fondamentale per comprendere le mosse di servizi segreti e apparati deviati che minacciano di distruggere il Pakistan e consegnare i suoi arsenali nucleari al terrore integralista.

lunedì 29 marzo 2010


Commentary: Pakistan army: Back on top

Published: March. 29, 2010 at 8:39 AM

By ARNAUD DE BORCHGRAVE
UPI Editor at Large

WASHINGTON, March 29 (UPI) -- It was Pakistan's week in Washington with much talk of a new, deeper geopolitical understanding between the United States and a "major non-NATO ally." The star was Pakistan's army chief, Gen. Ashfaq Kayani, and the country's de facto politico-military power.

The Pakistani army has taken over from ineffectual, corrupt civilian governments four times since independence. This time, the civilians haven't been ousted but outed as incompetent and irrelevant. President Asif Zardari, widower of Benazir Bhutto, is slowly ceding his frequently ignored powers and turning them over to Wazir-e-Azam (Grand Minister, or Prime Minister in Western governments) Yousuf Raza Gilani and his civilian government. But they can't seem to keep major cities in around-the-clock electric power, let alone basic foodstuffs. Water shortages also plague Pakistan's 175 million people.

Bottom line is that the Kerry-Lugar aid package of $7 billion over five years is yet to make a difference. Chances are it never will. As Kayani told his American interlocutors, the new aid package has created a battalion of administrators -- i.e., much red tape -- and is being allocated here, there and everywhere in relatively small amounts that cover key needy sectors, insufficient to produce tangible results.

Kayani impressed U.S. officials, think tankers and journalists with the extent of the military's campaign against extremists. Since 9/11, the Pakistani army has sustained 30,810 killed and wounded, 10,000 in 2009 alone, or 10 soldiers a day. Terrorists arrested or killed: 17,742. Those who believe the army is reluctant to leave the Indian front to fight in Pakistan's tribal areas were reminded Pakistan now has 147,000 troops on the western front. That compares favorably with the 101,500 from 43 nations on the other side of the border in Afghanistan against the same enemy -- Taliban.

Out of all the nations with troops in Afghanistan, only the British and Canadians are authorized to fight under the NATO flag alongside U.S. units. But Pakistan has 88 infantry and 58 Frontier Corps battalions and 80 percent of army aviation assets involved in the same fight on the other side of the mythical border, known as the Durand line, a hangover from the British raj.

Pakistan also has 821 army border posts all along the 1,400-mile border versus 112 for coalition forces. Last week, a Pakistani colonel was killed in action in Orakzai, which brought the total number of officers KIA against Taliban and their foreign friends (mostly Uzbeks) to 82, including one three-star general, two two-stars and six one-stars. Those who say the Pakistanis are reluctant to fight their own nationals who are terrorists now have a different picture.

Pakistani regulars had never fought in South Waziristan, forbidding mountainous terrain favored by Taliban. It's one of the seven "Federally Administered Tribal Areas," and Kayani told his American friends "is now completely cleared."

As the scenic Swat valley was taken over by Taliban in 2007, some 2.3 million people abandoned their homes for the safety of government refugee camps. Hedged by mountains up to 20,000 feet high, the valley was liberated by the army last year and most of the refugees are now back, Kayani told his American audiences.

North Waziristan is where both al-Qaida and the Afghan wing of Taliban are holed up in networks of tunnels and caves. Anxious to avoid another exodus of an estimated 400,000 refugees, the army operates there with a low profile; usually Special Forces acting on U.S. drone-supplied intelligence.

Pakistan's military surge launched 138 operations in 2009 and 82 so far this year. There was, inevitably, a Taliban blow back. They launched almost 2,000 terrorist incidents throughout Pakistan. Yet U.S. and NATO supply lines from the port of Karachi into Afghanistan via the Khyber Pass and through Baluchistan to Kandahar have been secured after much sabotage and Taliban attacks. Kayani said Pakistan is still handling 84 percent of cargo container traffic to Afghan cities, 40 percent of fuel needs, or 120,000 gallons a day. Out of 58,700 container trucks that ply the two routes, Kayani said the loss was 0.1 percent in nine years.

Optimistic statistics aside, Pakistani public opinion is arguably the world's most anti-American. A prominent Pakistani retired intelligence chief told the world, three weeks after 9/11, that the Twin Towers and the Pentagon had been part of an elaborate U.S.-Mossad conspiracy to deceive the world. Gen. Hamid Gul's preposterous anti-U.S. yarn was swallowed hole by most Pakistanis -- to this very day.

The purpose of the conspiracy, according to retired Pakistani intelligence operatives, was to provide a pretext for the United States to invade Afghanistan, the first stage, they explain, to moving into Pakistan to neutralize its nuclear arsenal. Even retired senior officers have told this reporter they tend to believe Gul. As do most Pakistani media.

There is also widespread paranoia about a nonsensical secret U.S.-Indian deal that would turn the part of Kashmir controlled by Pakistan over to India. So public opinion support for U.S.-Pakistan military cooperation is fragile. Anything that goes wrong will automatically be blamed on the "pro-Indian" Obama administration.

There is also a shallow political consensus on the home front against non-state actors, such as Taliban. This, in turn, means strategic constraints. The Pakistani army's military budget sharply curtails cutting-edge military technologies.

The army has turned the tide against extremists and terrorists. Public opinion, for the time being, backs what the army is now doing. But the support is a mile wide and an inch deep. Pakistanis, for the most part, are anti-war and anti-U.S. Kayani has convinced them, at least for a while, to back a comprehensive approach in the way forward. Deny spaces to the terrorists by occupying their bases. "Like in baseball," he says, "four civilian bases" have to be loaded -- religion, social justice, faster civil justice, law and order -- to deny them to the enemy, along with four military bases -- clear, hold, build and transfer.

The way forward, for Kayani, is to turn the tide by keeping up the momentum and "optimizing the enabling environment provided by the military." The key to success is a sound economy which is tantamount to strategic stability.

With one out of three Pakistanis below the local poverty line and half a million young men brainwashed to hate America/India/Israel graduating yearly from 12,500 madrassas, it's an awesomely tall order.

martedì 23 marzo 2010

Saturday, Mar. 20, 2010

How Pakistani Help Gets in Karzai's Way

Pakistan's arrest of a dozen top Taliban leaders — military commanders, strategic planners and a financier — over the past six weeks is viewed by Afghan and NATO officials with a mixture of relief and suspicion. On one hand, the arrests have disrupted the insurgents' chain of command, making it tougher for the Taliban's war council to relay funds and battle plans to their commanders fighting NATO troops. But according to Afghan officials and diplomats in Kabul, the roll-up of Taliban leaders has dealt a blow to secret, preliminary talks under way during the past six months between President Hamid Karzai and the Taliban, as well as those conducted through a separate channel between the Taliban and U.N. envoys.

Sources consulted by TIME in Peshawar, Kabul and Kandahar all characterize those Taliban commanders picked up by Pakistani intelligence agencies as being more malleable to peace talks with Karzai than a core of hard-liners within the Taliban's ruling shura, or council, who are thought to be hiding in the Pakistani cities of Quetta or Karachi. One foreign diplomat in Kabul says he looked at the list of 14 Taliban arrested by the Pakistanis and thought, "I knew eight of them personally, and they were all in favor of a peace process." This was confirmed by Kai Eide, the U.N.'s former Special Representative in Afghanistan, who told the BBC on March 18 that Pakistan's arrests had cut short "talks about talks" between the U.N. and the Taliban in Dubai. (See "A Civil War Among Afghanistan's Insurgents?")

In a separate channel, President Karzai tapped his ancient clan connections to send out feelers to Mullah Abdul Ghani Baradar, until recently the Taliban's top military commander, and other Taliban officials who belonged to the President's Popalzai tribe. This led to one or possibly several secret meetings between the Taliban and Karzai's representatives in Saudi Arabia, brokered by that country's King Abdullah. Baradar was captured in Karachi last month in a joint operation by Pakistani and U.S. intelligence agents, in the first of a string of high-profile arrests. In Kabul, a senior Cabinet official complained to TIME, "The Pakistanis knew every movement that these commanders made inside Pakistan over the last eight years. So why did they arrest them now, when we were starting to get somewhere with the Taliban?" (See "Was the Taliban's Captured No. 2 on the Outs with Mullah Omar?")

First off, the Obama Administration is upping pressure on Pakistan to crack down on the Taliban, who for the past eight years have been using Pakistani soil, without risk of capture, for R&R, for plotting their battlefield strategies and for gathering funds and fresh jihadi recruits, especially suicidal teenage bombers from Pakistani madrasahs, Islamic religious schools. But Afghan officials, diplomats and former Taliban ascribe more circuitous motives to the Pakistanis. They say that Pakistan's military and intelligence services were peeved that in both the Dubai and the Saudi talks, senior Taliban went ahead to meet with Karzai's representative and U.N. envoys without first getting clearance from the Pakistanis, who had been the Taliban's main backers since they surfaced in the mid-1990s. Basically, says a diplomat, "the Pakistanis are arresting those Taliban they can't control." A former Taliban Cabinet minister and ambassador, Mullah Abdul Salam Zaeef, who served time in Guantánamo, concurs, "Pakistan is making these Taliban vanish so that they can't talk."

Kabul has officially asked for the extradition of the arrested Taliban commanders, but according to Pakistani press reports, Islamabad is refusing. Islamabad also rebuffed U.S. requests to interrogate the captured Taliban without the presence of Pakistani intelligence officers. The upshot, says Thomas Ruttig, a director of Afghanistan Analysts Network, an international think tank in Kabul, is that Pakistan has skillfully put the breaks on the peace process, just as an international consensus, led by the Europeans, is building toward ending NATO'S nine-year conflict with the Taliban through negotiation. "Pakistan would rather there be no talks than talks without their control," says Ruttig.

To build momentum for peace, Karzai in April will hold a jirga, or tribal council, of more than 1,800 parliamentarians, clerics, judges and provincial officials. Farooq Wardak, the Education Minister and organizer of the jirga, tells TIME, "As a nation, we have to agree on the parameters for peace with the Taliban." He says that the "red lines" the Karzai government will refuse to cross in talks with their Taliban adversaries are altering the constitution and withdrawing NATO troops. He adds that many liberal Afghans want safeguards that a future deal with the Taliban won't abolish women's hard-won freedoms in schooling. Many Afghans, he says, also have bitter memories of killings carried out against non-Pashtun communities during the harsh Taliban regime.

So, what does Pakistan want? A senior Afghan diplomat says that when Karzai flew to Islamabad on March 11, he was told by Pakistan's army chief, Ashraf Parvez Kiyani, that Pakistan will nudge the Taliban into future peace talks with Karzai only when the Afghan President starts curtailing the growing influence of India, Pakistan's regional rival, in Afghanistan. Also, according to these sources, Pakistan wants to see a greater Pashtun representation in Kabul, not only Taliban but also two other insurgent groups, the Haqqani network, which operates in eastern Afghanistan, and former warlord Gulbuddin Hekmatyar's group. Both Haqqani and Hekmatyar have long-standing ties with Pakistani's intelligence services

Pakistan seeks to reopen probe of scientist Khan

By R. Jeffrey Smith
Washington Post Staff Writer
Monday, March 22, 2010; 4:19 PM

The Pakistani government on Monday sought a court's permission in Lahore to reopen its probe into scientist Abdul Qadeer Khan and his role in nuclear weapons-related discussions and transactions with Iran and Iraq.

If the court agrees, the inquiry could create new headaches for Khan, who has been under a form of house arrest since detailed information about Pakistan's exports of nuclear gear first became public in 2004. Khan -- who is widely considered the father of Pakistan's nuclear weapons program -- now is shepherded everywhere by security personnel and generally prohibited from meeting with foreigners or traveling abroad, restrictions that have provoked protests by him to the court.

The government cited two recent articles in The Washington Post about Khan in making its request.

Although a Pakistani aid bill approved by Congress last September calls for some funds to be withheld until President Obama certifies that Islamabad has provided "relevant information from or direct access to Pakistani nationals" involved in past nuclear commerce, the Pakistani government has so far blocked U.S. experts from interviewing Khan.

It also has withheld damaging allegations by Khan in his official written account of his past dealings with North Korea, Iran, and Libya, a document recently provided to The Washington Post. Among them are Khan's claims that Pakistan's military leadership approved of his exports to North Korea of advanced centrifuges for enriching uranium and of his exports to Iran of centrifuges and bomb design information.

"We have sought the court's permission to look into this matter after the appearance of certain articles in media, in which claims were made about Dr. A.Q. Khan's alleged assistance to Iran and Iraq to help develop nuclear programs, and the counter-claims or denials made by Dr. A.Q. Khan," government attorney Naveed Inayat Malik said in an interview. "So our plea before the court is that we want to investigate or probe this matter."

Khan's attorney Ali Zafar could not immediately be reached, but Reuters quoted him Monday as saying that the government's proposal was meant to prevent the court from easing some restrictions on his movements.

A widely circulated article by the official Iranian news agency last week quoted Khan as describing the Post's account of his dealings with that country as baseless. But Khan's daughter Dina, in a statement Monday to Reuters and others from her home in Dubai, said that her father had been misquoted by the Iranians and that his denial "referred to claims made about him and Iraq" in a new book by Washington author David Albright. Khan, she said, "did not deny" what the Post had reported

lunedì 22 marzo 2010

ORA AL QAIDA HA I GIORNI CONTATI LA CIA: "LI UCCIDIAMO UNO A UNO"

Articolo di Gian Micalessin pubblicato da "Il Giornale", venerdì 19 marzo 2010

I servizi americani: «Sono un’organizzazione fuori controllo L’uso degli aerei senza pilota sta decimando i vertici operativi»

Vendetta, e non solo. Il missile che l’8 marzo ha incenerito Hussein al Yemeni, il capo di Al Qaida stratega dell’operazione suicida costata la vita il 30 dicembre scorso a sette fra agenti e «contractor» della Cia verrà ricordato come qualcosa di molto più importante d’una semplice rappresaglia. Quel centro micidiale messo a segno nel cuore di Miram Shah - il capoluogo del Nord Waziristan considerato uno dei santuari pakistani di Al Qaida - è una tappa fondamentale nella guerra al terrorismo. Una tappa che può preludere alla cattura o all’uccisione di Osama Bin Laden e alla definitiva sconfitta del suo gruppo. A sostenerlo è il direttore della Cia Leon Panetta tratteggiando - in un’intervista al Washington Post - quella che definisce «l’operazione più aggressiva mai messa a segno dalla Cia». La campagna - iniziata lo scorso anno e basata, per la prima volta nella storia delle guerre moderne, sull’utilizzo di aerei senza pilota - avrebbe decimato i vertici operativi di Al Qaida, seminando il panico tra l’organizzazione. «Queste operazioni li stanno mettendo in seria difficoltà; stando alle nostre informazioni sono un’organizzazione fuori controllo, priva di una linea di comando e prossima al collasso, ormai – sostiene Panetta - sembrano veramente allo sbando». Dopo l’uccisione di Hussein al Yemeni uno dei pochi comandanti superstiti avrebbe cercato di mettersi in contatto con Bin Laden implorando un suo intervento per restituire efficienza e motivazione agli ultimi superstiti dell’organizzazione. Il messaggio intercettato dalla Cia rischia, però di rendere assai vulnerabile l’imprendibile capo terrorista. Non a caso Panetta si spinge persino ad evocare gli scenari successivi ad una sua prossima cattura. «Lo scenario più probabile - ipotizza - sarebbe il loro immediato trasferimento in una base militare seguito da immediati interrogatori». Il capo della Cia non è l’unico ad affrontare il delicato argomento. Il generale Stanley Mc Chrystal, responsabile delle operazioni militari in Afghanistan, discetta da alcuni giorni della necessità di catturare vivo Bin Laden mentre il segretario alla Giustizia statunitense Eric Holder ne dà per certa l’eliminazione in caso d’individuazione del nascondiglio. Questa ridda d’ipotesi e d’opinioni suggerisce l’idea di un diffuso ottimismo basato proprio sui successi conseguiti negli ultimi tempi dalla Cia. Gli indiscussi protagonisti di questa svolta strategica sono i Predator, gli aerei senza pilota armati di missili Hellfire in grado di colpire i nascondigli dei capi di Al Qaida sfruttando al meglio e nell’arco di poche ore le cruciali informazioni raccolte dagli agenti sguinzagliati sui due lati del confine afghano-pakistano. L’operazione dell’8 marzo, la 22ª dall’inizio di quest’anno, segna da questo punto di vista un’autentica svolta. Quel giorno i Predator portati sul bersaglio grazie alle informazioni della Cia, ma pilotati via satellite da una base intorno a Las Vegas, hanno dimostrato di poter operare con efficacia anche all’interno d’una città distruggendo con precisione chirurgica la base in cui lavoravano Hussein al Yemeni e un gruppo di militanti considerati il «gotha» di Al Qaida nel campo degli esplosivi e delle operazioni suicide. Quell’operazione messa a segno nel cuore del «sancta sanctorum» urbano di Al Qaida segna anche il riscatto morale di Langley. Hussein al Yemeni oltre ad essere uno dei più importanti comandanti operativi di Al Qaida ancora in attività era anche lo stratega della strage-beffa del 30 dicembre. Quel giorno un doppiogiochista giordano era riuscito a farsi esplodere in una base afghana della Cia infliggendo all’organizzazione il colpo più sanguinoso degli ultimi 26 anni ed eliminando una «capo cellula» considerata la veterana dalla caccia ai capi di Al Qaida.

LA PREFAZIONE DI NICOLO' POLLARI

Il nuovo libro di GianMicalessin ha un merito, tra i tanti, quello di attraversare la storia mentre quest’ultima fatica ancora ad acquisire forma e concretezza e di fornire, senza mezzi termini, un quadro nitido e fedele degli eventi dell’ultimo decennio, risalendo nel tempo a cause ed effetti per scandagliare il terreno geopolitico asiatico e restituirlo al lettore nella sua cruda nudità. I noti fatti dell’11 settembre hanno cambiato il mondo. Il terrorismo islamico si era già manifestato in precedenza in tutta la sua efferatezza, ma la portata di quegli attentati alle Torri gemelle e aWashington, addirittura sul Pentagono, rappresentarono una dichiarazione di guerra che colpiva, di sorpresa, non solo la più grande potenza del mondo, gli Stati Uniti, ma tutta la comunità internazionale, anch’essa subito investita dalla minaccia globale del fondamentalismo islamico. L’invasione, da parte degli Usa e della Coalizione, dell’Afghanistan prima e dell’Iraq dopo, che conseguì agli attentati, ha aperto nuovi focolai che sembrano, per varie ragioni, ricordare in parte l’esito infausto dell’occupazione americana del Vietnam. Guerre senza fine che appaiono non vincibili. Il Grande scacchiere asiatico conosce, tuttavia, giocatori che hanno saputo e sanno abilmente dissimulare il proprio ruolo e che, in realtà, determinano gli eventi molto più di quanto possano le superpotenze. Il Pakistan è senza dubbio uno di questi. Non è il solo, però ha sicuramente avuto un ruolo di rilievo nella storia dell’Afghanistan, nella nascita del regime talebano e del fondamentalismo islamico nel medesimo Paese. L’Afghanistan si rivela negli anni terra inespugnabile. Fino a oggi, nessun esercito o forza militare straniera è riuscito a conquistarlo o a lasciarlo da vincitore. Non vi riuscirono i sovietici, non ci sono riusciti gli americani. Anni di guerra non hanno mutato le dinamiche interne e i rapporti di forza con i Paesi contermini. Il sogno della democrazia rimane un mito occidentale, non esportabile e che può evolversi solo naturalmente e dal basso in un’area che possiede una forte identità storico-culturale. L’Afghanistan, pur distrutto nel profondo della sua cultura e della sua storia, appare sempre integro e monolitico ai più; in realtà, come evidenziato da Gian Micalessin, è ‘terra di nessuno’ e, allo stesso tempo, di tutti. Paese ‘cuscinetto’ negli anni dell’invasione sovietica tra le sfere di influenza delle due superpotenze, sfogo degli interessi commerciali ed economici delle nazioni vicine, da mantenere necessariamente in condizioni incontrollabili da parte della comunità internazionale al fine di consentire ai medesimi il prosieguo dei propri traffici e interessi politici. Non dimentichiamo il traffico dei traffici: la droga, merce economicamente pari, se non superiore, al petrolio. In quella terra, valore di scambio acquisterà anche la vita umana. Si pensi all’uso strumentale dei rapimenti di cittadini stranieri a fini apparentemente politici, ma soprattutto economici. Ed è così che, negli anni Ottanta, subito dopo l’avvenuta rivoluzione khomeinista in Iran, che colloca ai potere l’ayatollah sciita, enormi finanziamenti confluiscono dall’amministrazione americana al Pakistan al fine di fermare l’avanzata sovietica. Finanziamenti su cui, come rivela l’autore, gli Stati Uniti perdevano il controllo non appena consegnati e che venivano utilizzati non già per alimentare un’opposizione qualsiasi, ma per rafforzare una guerriglia islamista che si formerà culturalmente nelle madrasse islamiche in Pakistan e militarmente nei campi di addestramento tra Pakistan e Afghanistan. E gli Stati Uniti, pur consapevoli dei rischi, erano costretti a chiudere un occhio di fronte alla minaccia allora ritenuta, a torto o a ragione, più grande: l’invasione sovietica. Il doppio gioco del Pakistan rimane il male minore per gli Stati Uniti anche a seguito del controllo talebano dell’Afghanistan e dell’appoggio talebano ad al-Qaida. Il Pakistan è un Paese dove si governa a forza di colpi di Stato e dove l’etnia pashtun ha in realtà il controllo delle istituzioni. Lo Stato nello Stato cuscinetto della frontiera del Nord e delWaziristan, interno al Pakistan, è lì apposta, al fine di mantenere vivi, liberi e incontrollabili i rapporti con l’Afghanistan, ed è sempre lì che trovano rifugio i terroristi islamici, come in precedenza i guerriglieri che combattevano contro i sovietici. I legami culturali e ideologici attraversano i confini, come spesso accade in quelle regioni dove la convivenza tra diverse etnie non è ancora o affatto digerita.Un altro esempio è l’Iraq, ma senza andare troppo lontano basta guardare alla ex Iugoslavia, dove, a differenza dei Paesi prima citati, non è adducibile neppure la scusa della sopravvivenza di un regime tribale a giustificare le difficoltà di convivenza. Il Pakistan rimane comunque una chance per arginare il pericolo islamista. Facendo leva su quelli che sono i suoi rapporti interni tra le diverse componenti politiche e, dunque, sui suoi interessi a mantenere l’appoggio economico occidentale e, soprattutto, sulle sue relazioni con l’India. Ed è proprio da ciò che nasce il bisogno pakistano di dotarsi di armi nucleari. La vera controparte è quel vicino insidioso e sempre più potente economicamente; al-Qaida e il terrorismo islamico sono solo un mezzo, di cui purtroppo parte della popolazione condivide l’agenda. In tutto questo, il ruolo dei servizi segreti occidentali è un duro lavoro di stretta collaborazione, per quanto possibile preventivo e contrastivo del groviglio di minacce che accompagnano la piovra maggiore, il terrorismo islamico, soggetto da tempo autonomo ed estremamente multiforme e multifacce. L’esempio indicato da Micalessin della nave Bbc China è un caso di scuola per gli addetti ai lavori degno di approfondimento. E numerosi sarebbero i casi di scuola che si potrebbero indicare ai margine del racconto qui riportato. Gian Micalessin ha saputo focalizzare l’attenzione, con l’ausilio di quella rara conoscenza diretta delle cose, dei luoghi e delle persone, che da sempre lo contraddistingue come «inviato di guerra», sul ruolo, molte volte oscuro e fortemente ambiguo, giocato da alcuni dei personaggi più potenti della nomenklatura di Stato pakistana sulle sorti della vicina e tormentata nazione afghana. Con questo suo nuovo, entusiasmante libro, intitolato Pakistan, il santuario di al-Qaida. Gli 007 di Islamabad fra traffici nucleari e terrore islamico, e che fa seguito a un precedente lavoro sulla questione afghana (intitolato, significativamente, Afghanistan, ultima trincea. La sfida che non possiamo perdere, edito nel 2009), Micalessin introduce il lettore, con vera maestria, in una realtà – sociale, economica, politica e militare – che sembra un romanzo, ma che, purtroppo, nella sua sostanza, romanzo non è. È, infatti, la dura e cruda realtà delle complesse e, a volte, allucinanti dinamiche di una storia internazionale contemporanea. Il testo, alla sua prima lettura, lascia, per questa sua speciale struttura narrativa, il sapore del thriller, della spy story. In realtà, esso è un attento, preciso, meditato reportage di guerra. Un libro, dunque, ‘da addetti ai lavori’; e, forse, meglio ancora, ‘per addetti ai lavori’, cui non è possibile scrivere la parola fine, se non in fieri; un volume che stimola altre letture sul tema, fa sorgere il desiderio di approfondire, di integrare, di capire ancora e, se possibile, di più. La grande abilità dell’autore è, anche in questo nuovo lavoro, quella di riuscire a legare tra loro un’infinità di singoli episodi, di singoli accadimenti storici, non di rado cruenti e crudeli, come solo la guerra può provocare, trovandone il nesso logico e tattico più remoto e significativo. Ricostruendo così, alla fine, un quadro strategico complessivo nitido e inequivocabile. Al centro della narrazione, in particolare, vi sono le trame, le mire, le ambizioni personali unite ai disegni di egemonia politico-militare regionale di alcuni servizi segreti dello scacchiere asiatico. E vi è la trama, che parte da molto lontano, sia geograficamente sia storicamente, di una corsa, tanto pericolosa quanto ostinata, di alcuni poteri forti locali al dominio della tecnologia bellica nucleare: la bomba atomica di regime. Si delineano, quindi, il processo di islamizzazione e radicalizzazione dell’Afghanistan e la conquista del potere da parte degli studenti talebani, così come pure il progressivo insinuarsi delle più estreme dottrine jihadiste e al-qaidiste nelle menti dei principali e più potenti uomini della nomenklatura pakistana. Sullo sfondo, sempre presente, indirettamente, nello scenario geopolitico del primo decennio degli anni Duemila, la tragedia dell’attacco proditorio alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001 e l’avvio, dopo di esso, e per effetto di esso, con il presidente GeorgeW. Bush, della Global War on Terror. Una guerra globale e senza quartiere ad al-Qaida, ai suoi capi, e a chiunque offra appoggio o sostegno al terrore internazionale. Infine, ‘il rischio assoluto’, che viviamo ai giorni nostri, e che è, poi, l’incubo di tutta la comunità dell’intelligence internazionale, e non solo della Cia: l’acquisizione della disponibilità di armamenti nucleari da parte di entità statali e, soprattutto, non statali soggette al controllo e/o al potere di imperio di singoli uomini, animati da sentimenti irriducibili di odio e di volontà dirette alla distruzione di massa del prossimo; in particolare, di un Occidente ‘infedele’, ‘corrotto’ e/o comunque ‘non allineato’ ai dettati ideologico-religiosi, alla intransigenza, diciamo pure al fanatismo, dell’Islam estremizzato. Si è, dunque, in presenza di una strategia di aggressione che è senza esclusione di colpi e senza frontiere. La holding al-qaidista, in pratica, si è andata progressivamente organizzando, nel tempo, creando proprie ‘filiali’ e ‘cellule’ in tutte le nazioni della comunità internazionale, utilizzandole ora a fini logistici e/o di approvvigionamento finanziario e tecnico-operativo, ora a fini addestrativi, ora in termini direttamente militari e operativi. Il metodo della guerriglia è stato così esportato da Baghdad a Kabul, da Islamabad aMumbai, da New York aMilano, ovunque, insomma, se ne sia ravvisata l’opportunità tattico-strategica; senza soluzione di continuità, e con i metodi di volta in volta ritenuti i più cruenti e/o i più efficaci, al fine dell’obiettivo ultimo della ‘causa’: creare terrore, impaurire le masse e costruire, alla fine, un unico ‘Grande Califfato internazionale’. La volontà di potenza di questo nuovo movimento politico-religioso internazionalista e ‘rivoluzionario’ afferma, in definitiva, e con fatti (che grondano sangue), che ‘gli alti fini’ che persegue giustificano i mezzi concretamente utilizzati: la strage di innocenti e inermi civili, di donne, di anziani o di bambini, per esempio. La loro esecuzione e decapitazione. O, nei casi ‘meno drammatici’ – si fa per dire – almeno il loro rapimento strumentale al fine della realizzazione di un eventuale ‘scambio di prigionieri’ con il nemico: gli americani (e, più in generale, tutti gli occidentali non aderenti all’Islam estremista). L’America e l’Occidente, dunque, si trovano a dover fronteggiare, da dieci anni a questa parte, in modo più aggressivo e virulento di prima, una ‘guerra di fatto’ da altri condotta con metodi, tattiche e strumenti non convenzionali contro un nemico praticamente invisibile. Un nemico che si può celare dietro chiunque, in casa o all’estero. E che, per quello che gli esempi citati ci insegnano, sembra determinato a ricercare, per poi utilizzare, gli strumenti di morte più micidiali e distruttivi. La storia, fino a oggi, ha dimostrato l’esistenza di enormi difficoltà nella ricerca di un ragionevole e affidabile canale di dialogo con questo formidabile e inafferrabile avversario, al fine di concordare un possibile, accettabile e duraturo ‘trattato di pace’. Questo è un dato di fatto strategico di cui gli stessi jihadisti, in definitiva, sembrano vantarsi. Nessuna tregua, nessuna pietà per il nemico. Se il presente è tutto da immaginare, il futuro è tutto da scrivere. Se è vero che errori sono stati commessi nell’affrontare l’indecifrabile amalgama che ha colpito come uno tsunami l’intero globo, giungendo perfino a modificare la percezione dello straniero e dell’immigrato nei Paesi di chiara tradizione democratica, è anche vero che di successi ce ne sono stati tanti, piccoli, invisibili, spesso non noti, ma tali da arginare la minaccia. Il più grande errore sarebbe non fare tesoro dell’esperienza acquisita. I fatti, anche più recenti, dimostrano che le agende internazionali non si governano con le ideologie nonostante siano determinate dalle ideologie stesse. Il teatro afghano richiederà la massima attenzione, nonché la presenza occidentale ancora a lungo, come la richiederanno anche gli altri scenari aperti e difficili a chiudersi. Non è in gioco, come erroneamente si pensa, il dominio del mondo, almeno non più; lo è la sopravvivenza di un sistema democratico che consenta a ogni cittadino di prendere l’autobus o la metropolitana senza timore di non tornare a casa. A Gian Micalessin riconosciamo il grande talento di saper attraversare la storia e descriverla allo stesso tempo con il distacco del grande narratore; a lui l’arduo compito di scrivere un nuovo capitolo che, tutti ci auguriamo, parli di pace e di progresso per un popolo da decenni privato dei suoi diritti fondamentali in virtù di totalitarismi di pensiero e di governo.